|
Ultime News |
|
Un caloroso augurio al neonato comitato europeo per la protezione dati
|
lunedì 28 maggio 2018 |
|
Il 25 maggio 2018, a Bruxelles, il comitato europeo per la protezione dei dati ha tenuto la sua prima sessione plenaria. Questo nuovo ente, con poteri decisionali a livelli europei e con personalità giuridica, è stato creato dal regolamento, come elemento di armonizzazione delle attività delle varie autorità Garanti nazionali.
Questo comitato è [...] |
|
continua a leggere |
Normativa e formazione: come formare gli addetti antincendio
|
venerdì 25 maggio 2018 |
|
Brescia, 25 Mag – Nei luoghi di lavoro, come indicato nell’articolo 18 e nell’articolo 43 del Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ( Decreto Legislativo n. 81/2008), il datore di lavoro ha l’obbligo di nominare i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi [...] |
|
continua a leggere |
Catering: i rischi per i lavoratori
|
mercoledì 23 maggio 2018 |
|
Il CATERING è una forma di ristorazione collettiva in forte espansione, che consiste nella distribuzione e nella somministrazione di alimenti di vario genere in luoghi diversi da quello in cui è prodotto. Il termine deriva dal verbo inglese “to cater” che significa “provvedere al cibo, rifornire”. E’ un’attività molto dinamica e [...] |
|
continua a leggere |
Nuova modulistica di prevenzione incendi
|
martedì 22 maggio 2018 |
|
Disponibile sul sito del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, la nuova modulistica di valutazione dei progetti e di commercializzazione prodotti in vigore dall'11 giugno 2018.
Valutazione dei progetti:
-
- Pin 1-2012 Valutazione Progetto:
  Pin 1-2018 Valutazione Progetto:
|
|
continua a leggere |
Sicurezza sul lavoro: i punti di riflessione sul decreto legislativo 81
|
martedì 22 maggio 2018 |
|
Milano, 22 Mag – In occasione del Workers’ Memorial Day 2018 (28 aprile, giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro) si è tenuto il 27 aprile di Milano, l’incontro “A dieci anni dal dlgs 81/08: bilanci e prospettive in una nuova etica del lavoro”. Nato per proporre una riflessione, a dieci anni dall’emanazione del D.Lgs. [...] |
|
continua a leggere |
Scheda dati di sicurezza: un documento standardizzato solo nella forma
|
martedì 22 maggio 2018 |
|
Bologna, 22 Mag – La Scheda di Dati di Sicurezza (SDS) non è solo quel documento informativo necessario, ai fini del Regolamento 1907/2006 (REACH), a garantire la corretta trasmissione delle informazioni utili per la gestione di un prodotto chimico, ma si può anche definire come il “Manuale di Istruzioni” di un chemical. Una SDS è la [...] |
|
continua a leggere |
Dispositivi di protezione individuale: scelta e uso
|
martedì 22 maggio 2018 |
|
Nel valutare le precauzioni per la salute e la sicurezza, i dispositivi di protezione individuale ( dpi) rappresentano la soluzione estrema e dovrebbero quindi essere presi in considerazione soltanto dopo tutti gli altri strumenti di controllo del rischio. Questo perché tali dispositivi si limitano a proteggere la singola persona e non impediscono [...] |
|
continua a leggere |
Sull’adeguamento continuo del documento di valutazione dei rischi
|
lunedì 21 maggio 2018 |
|
Con riferimento alla disposizione di legge di cui all’art. 29 comma 3 del D. Lgs. 9/4/2008 n. 81 secondo la quale la valutazione dei rischi deve essere immediatamente rielaborata in occasione di modifiche del processo produttivo o della organizzazione del lavoro significative ai fini della salute e della sicurezza dei lavoratori [...] |
|
continua a leggere |
Imparare dagli errori: l’importanza dei DPI anticaduta
|
giovedì 17 maggio 2018 |
|
Brescia, 17 Mag – Concludiamo con questo articolo il lungo viaggio fatto dalla nostra rubrica “ Imparare dagli errori”, dedicata al racconto degli infortuni professionali e alla raccolta di spunti per la prevenzione, sui tanti esempi di infortuni correlati all’assenza di idonei dispositivi di protezione individuale (DPI), ad esempio perché non disponibili, usati male, [...] |
|
continua a leggere |
L’Addetto al Servizio di Prevenzione nel sistema normativo di SSL
|
giovedì 17 maggio 2018 |
|
Il Testo Unico definisce l’Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione come la “persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all’articolo 32, facente parte del servizio di cui alla lettera l)”, il quale ultimo è a sua volta definito come l’“insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all’azienda finalizzati [...] |
|
continua a leggere |
|
|